REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025: Presentazione dell’Istanza di Ammissione al voto Fuori Sede

Dettagli della notizia

Come richiedere il voto fuori sede: procedure e scadenze per esercitare il tuo diritto al voto in un comune diverso da quello di residenza.

Data:

04 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune informa i cittadini che è possibile richiedere l’ammissione al voto fuori sede per le prossime consultazioni elettorali. Questa opportunità è riservata agli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, si trovano temporaneamente domiciliati in un comune di una provincia diversa rispetto a quella del proprio comune di residenza.

Chi può votare fuori sede?

Possono fare richiesta gli elettori che si trovano in un comune diverso da quello di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi, comprendente la data delle consultazioni.

Come funziona la domanda?

Per esercitare il diritto al voto fuori sede, è necessario presentare una domanda al comune in cui si è temporaneamente domiciliati. A tal fine, si consiglia di utilizzare il modello allegato (All. 1), disponibile come allegato alla presente notizia o sul sito della Prefettura al seguente link. Nella domanda devono essere indicati:

  • L’indirizzo completo di residenza e domicilio.

  • Un recapito e-mail (se disponibile).

  • L’eventuale disponibilità a svolgere l’incarico di presidente o componente delle sezioni elettorali speciali che potranno essere istituite per il voto fuori sede.

Quali documenti servono?

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

  1. Copia di un documento di identità valido.

  2. Copia della tessera elettorale personale.

  3. Una certificazione o documentazione che attesti la condizione di elettore fuori sede (motivi di studio, lavoro o cure mediche). In alternativa, questa condizione può essere autocertificata ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Quando e come presentare la domanda?

La domanda può essere presentata direttamente dall'interessato:

  • Di persona presso l'Ufficio Elettorale del Comune nel quale si è domiciliati.

  • Tramite strumenti telematici (E-mail o PEC).

  • Attraverso una persona delegata.

Scadenze importanti:

  • La domanda deve essere presentata entro domenica 4 maggio 2025, ovvero il 35° giorno prima della data delle consultazioni.

  • È possibile revocare la domanda entro mercoledì 14 maggio 2025, ovvero il 25° giorno prima delle consultazioni.

Ulteriori informazioni

Per maggiori dettagli e per scaricare il modello di domanda, è possibile contattare l’Ufficio Elettorale o visitare il sito della Prefettura.

Non perdere l’occasione di esercitare il tuo diritto al voto!

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025, 08:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri